I sassi e l'arte
2 notti
Conversano - Matera - Noci
Arrivo il venerdì presso le storiche dimore
della Corte Altavilla, antica residenza medievale dei primi conti
di Conversano.
Cena in ristorante in piazza castello, dove lo chef proporrà
gli ottimi piatti ricchi di tradizione e creatività preparati
con cura e maestria.
Sabato: Matera
Dopo la prima colazione, partenza per il "Rione Sassi"
di Matera, caratterizzato da antichissime abitazioni della civiltà
contadina scavate nella roccia ove l'approvvigionamento idrico era
garantito da ingegnosi sistemi di acquedotti. L'unicità di
tale plesso, lo ha consacrato quale patrimonio dell'umanità.
Pranzo in un tipico ristorante situato all'interno di una roccia
per degustare specialità materane.
Nel pomeriggio, partenza per Noci, ove, presso le Cantine del Barsento
si svolgerà la visita, guidati dell'enologo che accompagnerà
gli ospiti per la degustazione dei vini di produzione.
Rientro a Conversano
Cena presso in ristorante wine and grill.
Domenica: Conversano, città d'arte
Dopo la prima colazione, passeggiata per le strette stradine del
centro storico di Conversano iniziando il percorso artistico con
la visita della cattedrale romanica e del monastero di San Benedetto.
Proseguendo con la visita del castello normanno si introdurrà
il tema del Paolo Finoglio, pittore di corte del 600, di cui si
visiteranno le tele della Gerusalemme Liberata in pinacoteca e gli
affreschi nella chiesa barocca dei Santi Cosma e Damiano.
Il tema sul Finoglio, si concluderà presso l'antica residenza
di caccia dei conti d'Aragona, il castello Marchione, dove, nei
saloni, sarà possibile ammirare il ritratto del Guercio delle
Puglie, dipinto dal Finoglio.
Sosta per il pranzo in agriturismo.
Nel pomeriggio, passeggiata a cavallo (facoltativa).
Rientro.
Passeggiata tra grotte e centri storici
1 notte
Conversano - Castellana Grotte - Valle d'Itria
Sabato - H: 12,00: arrivo il sabato presso le storiche dimore della
Corte Altavilla, antica residenza medievale dei primi conti di Conversano.
Assegnazione delle camere e partenza per Castellana Grotte. Pranzo
in agriturismo per la degustazione di prodotti tipici.
Dopo pranzo, ci si dirigerà verso le Grotte per la visita
del meraviglioso fenomeno carsico, tra i più belli del mondo,
scendendo verso il centro della terra tra luminose stalattiti e
stalagmiti, sino ad arrivare alla scintillante Grotta Bianca.
Rientro a Conversano.
Cena presso un affascinante ristorante, a lume di candela, ubicato
all'interno delle mura del castello di Conversano.
Dopo la cena, passeggiata sulla torre maestra dove un esperto di
storia, narrerà le vicende del famoso Giangirolamo II Acquaviva
d'Aragona detto anche "Guercio delle Puglie"
Domenica: Valle d'Itria
Dopo la prima colazione, partenza per Martina Franca, dove si passeggerà
per le vie del centro storico della sontuosa cittadina barocca,
sostando davanti ai principali
palazzi nobiliari, e visitando la Collegiata di San Martino, il
Palazzo Ducale, la chiesa di San Domenico e la chiesa del Carmine.
L'itinerario prosegue lungo il canale di Pirro, dove si farà
visita alle Cantine Borgo Canale ubicate nel suggestivo paesaggio
viticolo della Valle d'Itria dove l'enologo dopo una breve descrizione
del processo di lavorazione delle uve, offrirà gli ottimi
vini di produzione tra cui i vini Divo e Maestro.
Proseguimento in direzione Montalbano, piccola frazione agricola
ricca di antiche e sontuose masserie. Sosta per il pranzo in una
delle masserie accolti dalla calorosa ospitalità dei padroni
di casa che prepareranno ottimi piatti della antica tradizione contadina
preceduti da burrate e cacio profumatissimi e per finire rosoli
preparati con spezie mediterranee.
Rientro a Conversano
|